Il pane
L’alimento primo, il pane, una combinazione di ingredienti semplici ma fondamentali, la capacità di rendere importante ogni singolo granello di farina e la capacità di trasformare in eccellenza una ricetta antica: ogni giorno Piccola P rinnova la tradizione e permette l’incontro di semplicità e artigianalità, con ingredienti che vengono sapientemente lavorati per offrire continuamente un prodotto di alta qualità.
Ad oggi, nel nostro laboratorio di Trieste, sforniamo più di 10 tipi diversi di pane, con particolare attenzione alla selezione delle materie prime, alla tradizione triestina e italiana, e proponendo sempre nuove ricette, pensate per soddisfare ogni esigenza.
La nostra passione per il pane si riflette in ogni morso, garantendo la massima qualità e freschezza.
Michetta
La michetta è un tipo di pane italiano noto per la sua caratteristica forma vuota all’interno. Questo pane ha una crosta croccante e dorata, mentre la sua miga è spugnosa e priva di mollica, il che lo rende perfetto per farcire.
Tartaruga
Pane di segale
Il pane di segale è amato per il suo gusto leggermente aspro e terroso, nonché per la sua capacità di mantenere la freschezza per un periodo prolungato. Questo pane ha una mollica densa e compatta, spesso di colore più scuro rispetto al pane di frumento, e una crosta spessa e croccante.
Carciofo
Rosetta
La rosetta è uno dei pani tipici della cultura triestina. Da sempre apprezzata come accompagnamento al cotto in crosta caldo, la rosetta di Piccola P mantiene la sua elevata qualità anche per lunghi periodi anche grazie alla lunga lievitazione.
Ciabatta
Pane di semola
Il pane di semola è una deliziosa variazione del pane tradizionale, preparata utilizzando farina di semola di grano duro come ingrediente principale. Questo tipo di pane è amato per la sua crosta croccante, la mollica soffice e il suo sapore leggermente più robusto rispetto al pane bianco comune.
Ciotole
Pane di segale
Il pane di segale è amato per il suo gusto leggermente aspro e terroso, nonché per la sua capacità di mantenere la freschezza per un periodo prolungato. Questo pane ha una mollica densa e compatta, spesso di colore più scuro rispetto al pane di frumento, e una crosta spessa e croccante.
Pane con le olive
Pane integrale
Il pane integrale viene preparato utilizzando farina di grano integrale, che contiene l’intero chicco di grano, compresa la crusca e il germe. Questo processo di macinazione mantiene intatte le fibre e i nutrienti naturali del grano, il che lo rende una scelta più nutriente rispetto al pane bianco tradizionale.
Pane Pugliese
Pane coi semi
Il pane ai semi è una variazione del pane tradizionale arricchita dalla presenza di semi di vario tipo, che donano al prodotto un elemento di croccantezza extra e un’esplosione di gusto alla crosta. Tra i semi che utilizziamo ci sono i semi di papavero, i semi di lino, i semi di zucca, i semi di girasole e il sesamo.
Grissini
Nodini
I nodini sono una deliziosa variante del pane, noti per la loro forma e dimensione piccola che li rende perfetti come spuntino o accompagnamento. Questi piccoli panini rotondi e soffici sono chiamati “nodini” a causa della loro forma somigliante a un nodo o a una piccola ciambella.